Trading e Market Mover
Oggi, giovedì 07 novembre
’13 avremo un importante Market Mover, la decisione da parte della Banca
Centrale Europea ( BCE ) sul tasso di sconto ufficiale.
In pratica la BCE è chiamata a decidere se mantenere l’attuale
tasso di interesse, che ricordo essere allo 0.5% , oppure modificarlo
tagliandolo ulteriormente.
A noi traders interessa ben poco la decisione di politica
monetaria, in quanto non facciamo trading sui dati macroeconomici, ma bensì ci
interessa la possibile reazione dei prezzi del mercato al momento dell’annuncio
della BCE.
Tutti i dati lasciano a libera interpretazione da parte
degli operatori, quindi diventa difficile se non impossibile dire cosa succeda
al momento dell’annuncio.
Cosa possiamo fare allora se volessimo sfruttare questo
evento oggi in calendario ??
Analizziamo i grafici forniti dai prezzi fino ad oggi :
Grafico n 1 Future
Eurostoxx50.
I prezzi sono in un dichiarato e prolungato trend Long da oltre due mesi.
Da notare che il mercato è attualmente in una congestione ,
in quanto la candela del 31/10/13 contiene entro il proprio range tutte le
close e le open delle 4 successive.
In pratica il mercato sta attendendo la decisione di oggi
per scegliere la direzione futura dei prezzi.
Adesso da buon trader
in options osserviamo il grafico n2 che rappresenta la volatilità dei prezzi
dell’indice Eurostoxx50.
Come possiamo ben notare esso conferma il trend long in atto
sul mercato, in quanto la volatilità è scesa mentre i prezzi dell’indice
salivano.
Anch’essa però è in una congestione sui minimi.
Come operiamo in virtù di queste analisi ?
Il mio consiglio, vista la bassa volatilità, è quello di
comprare una PUT e una CALL con scadenza
prossima settimana e strike ATM. ( strike 3.050 scadenza 15/11/13 )
In poche parole una strategia denominata in gergo tecnico
LONG STRADDLE.
Perché usare questa strategia? Per prima cosa perché ci offre la doppia
possibilità di indovinare la futura
direzione dei prezzi, secondo perché comprando
così a corto possiamo sfruttare a nostro favore il GAMMA e quindi il futuro DELTA
del premio , trascurando, perché poco rilevanti, il THETA e il VEGA.
Ultimo , ma sicuramente non meno importante, il RISCHIO
Massimo a cui ci esponiamo è pari al
prezzo che andremo a pagare acquistando i due premi.( Nella peggiore delle ipotesi, solo
sei prezzi restassero nella congestione attuale.) In questo caso molto contenuto in quanto molto
vicino a scadenza e con volatilità ( VEGA) molto bassa…
Buon trading a tutti.
Francesco A.